big data

8 Marzo – Festa della donna

Oggi 8 Marzo si festeggia la Festa della donna!

Per dare il dovuto rilievo a una realtà ormai significativa nel mondo del calcio a cui meritatamente da questa stagione è stato riconosciuto lo status professionistico, SICS che raccoglie dal 2018 i dati di tutte le partite della Serie A femminile, offre la possibilità di accedere alle statistiche di dettaglio per squadra e giocatrice della massima serie italiana.

Di seguito i link per visualizzare le classifiche in formato MS Excel.

Per squadra

Per giocatrice

Per Indice di Pericolosità

Se ti è piaciuto questo articolo dedicato all’8 Marzo – Festa della donna, guarda qui la TOP 11 del girone di andata della Serie A maschile:  https://www.sics.it/top-11-sics-andata-serie-a-2022-2023/

#SerieAFemminile #Statistiche #BigData

Top 11 SICS andata Serie A 2022-2023

Ecco la Top 11 SICS andata Serie A 2022-2023 che si è chiusa ieri e che ha visto il Napoli assoluto dominatore.

La formazione è schierata con il 4-3-3, modulo usato dalla capolista.

 

Ecco i giocatori scelti:

Vicario;
Di Lorenzo, Kim, Bijol, Dimarco;
Barella, Lobotka, Milinkovic-Savic;
Lookman, Osimhen, Kvaratskhelia

In panchina:
Falcone;
Birindelli, Smalling, Milenkovic, Parisi;
Zielinski, Bennacer, Rabiot;
Leao, Abraham, Dybala

 

*sono stati considerati i giocatori con almeno 10 presenze

#MatchAnalysis #BigData #OpenData #Statistiche #SerieA #Top11

 

Andiamo a vedere nel dettaglio, giocatore per giocatore, le principali voci che hanno contribuito a creare la Top 11 SICS andata Serie A 2022-2023.

Titolari Top 11 SICS andata Serie A 2022-2023

Vicario: 73% parate su tiri in porta subiti e 20 interventi decisivi positivi (migliore in A). Ha all’attivo anche 1 rigore parato. 95 % di passaggi positivi coi piedi

Di Lorenzo: 4,3 passaggi chiave a partita, 1 gol, 3 assist e 1 third pass vincenti totali. Mette una media di 3 palle laterali ogni 90 minuti, con all’attivo 9 traversoni totali e 6 cut back! Recupera 5 palloni a gara e ha effettuato 1 intervento decisivo.

Kim Min-Jae: 2,5 passaggi chiave a partita e 2 reti segnate. Recupera 8,5 palloni ogni 90 minuti e 1 nella metà campo avversaria. Ha vinto il 70% dei duelli totali, il 71% di quelli aerei e il 77% dei tackle. Ha effettuato anche 3 interventi decisivi positivi.

Bijol: 1,6 passaggi chiave a partita e 2 reti segnate. Recupera 9 palloni ogni 90 minuti e 1 nella metà campo avversaria. Ha vinto il 73% dei duelli totali, il 75% di quelli aerei e l’82 % dei tackle. Ha effettuato anche 2 interventi decisivi positivi.

Dimarco: 4,2 passaggi chiave a partita, 3 gol, 2 assist vincenti totali. Mette una media di 4,8 palle laterali ogni 90 minuti, con all’attivo 16 traversoni totali e 1 cut back! Recupera 4,4 palloni a gara.

Barella: 4,1 passaggi chiave a partita, 2,2 ricevuti. 5 assist e 1 third pass vincenti e 5 gol fatti. Ha completato l’85% dei passaggi con 2,8 palle recuperate per match. Vince 2 tackle per gara.

Lobotka: 4,4 passaggi chiave a partita. 1 assist vincente e 1 gol fatto. Ha completato il 95% dei passaggi con 5 palle recuperate per match e 2 nella metà campo offensiva ogni 90 minuti. Vince 2,5 tackle per gara.

Milinkovic-Savic: 3,7 passaggi chiave fatti e 5,5 ricevuti a partita. 8 assist vincenti e 4 gol fatti più 1 gol procurato. Recuperate 4 palloni per match e vince 2,3 duelli aerei e 3 tackle per gara.

Lookman: 2 passaggi chiave fatti e 5,4 ricevuti per gara. 3 assist vincenti, 11 reti e 3 gol procurati. Ha vinto il 70 % dei dribbling tentati.

Osimhen: 1 passaggi chiave fatto a partita e 8 ricevuti. 3 assist vincenti, 13 reti, 1 gol procurato. Ha partecipato a 17 reti tra assist, gol, third pass e gol procurati. Vince 2 duelli aerei a partita.

Kvaratskhelia: 2 passaggi chiave fatti e 5,7 ricevuti per gara. 7 assist vincenti, 7 reti e 3 gol procurati.

Riserve

Falcone: 74 % di parate su tiri in porta subiti! 17 interventi decisivi positivi) e appena 1 negativo. Ha il 90 % di passaggi positivi coi piedi

Birindelli: 2 passaggi chiave a partita, 1 assist vincente. Mette 5 palle laterali ogni 90 minuti con 11 traversoni e 4 cut back totali. Recupera 5,6 palloni a gara con il 55% dei duelli vinti. 1 intervento decisivo positivo.

Smalling: 1 passaggio chiave a partita e 3 reti segnate. Recupera 7 palloni ogni 90 minuti. Ha vinto il 66% dei duelli totali, il 73% di quelli aerei e il 70% dei tackle. Ha effettuato anche 2 interventi decisivi positivi.

Milenkovic: 3 passaggi chiave a partita, e 1 assist vincente e 1 rete segnata. Recupera 10 palloni ogni 90 minuti. Ha vinto il 66,5% dei duelli totali, il 79% di quelli aerei e il 79% dei tackle.

Parisi: 2,5 passaggi chiave a partita, 2 gol e 1 assist vincente. Mette 1,5 palle laterali ogni 90 minuti con 8 traversoni e 2 cut back totali. Recupera 6,5 palloni a gara con il 60% dei duelli vinti. 1 intervento decisivo positivo.

 

Zielinski: 4 passaggi chiave fatti e 5 ricevuti a partita. 5 assist vincenti e 5 gol fatti. Ha completato l’ 86% dei passaggi con 2 palle recuperate per match e il 68% dei dribbling riusciti.

Bennacer: 4,3 passaggi chiave a partita. 1 assist vincente e 1 gol fatto. Ha completato l’89% dei passaggi con 5,3 palle recuperate per match e 2 nella metà campo offensiva ogni 90 minuti. Vince 4,6 tackle per gara!

Rabiot: 2,4 passaggi chiave fatti e 2,7 ricevuti a partita. 2 assist vincenti e 3 gol fatti. Ha completato l’86% dei passaggi con 4 palle recuperate per match.

Leao: 2,7 passaggi chiave fatti e 5 ricevuti per gara. 5 assist vincenti, 8 reti e 1 gol procurato. Ha vinto il 62 % dei dribbling tentati.

Abraham: 1,3 passaggi chiave fatti a partita e 7,3 ricevuti. 3 assist vincenti, 5 reti e 4 gol procurati. Ha partecipato a 12 reti tra assist, gol, third pass e gol procurati. Vince 2,4 duelli aerei e subisce 2 falli a partita. Ha compiuto anche 2 interventi decisivi positivi

Dybala: 3,8 passaggi chiave fatti e 4,5 ricevuti per gara. 4 assist vincenti, 7 reti e 2 gol procurati. Subisce 2 falli per match e ha vinto il 57% dei dribbling tentati.

Qui puoi trovare la Top 11 finale della stagione 2021-2022: https://www.sics.it/top-11-serie-a-2021-2022/

 

 

Top 11 Serie A 2021-2022

Ecco la top 11 della Serie A 2021-2022, sicuramente la più avvincente degli ultimi 10 anni!

Milan campione d’Italia dopo un entusiasmante testa a testa con l’Inter. Napoli e Juve in Champions.

Salutano invece la Serie A il Venezia, il Genoa e il Cagliari

Come di consueto è il momento della Top 11 Serie A 2021-2022

La formazione è schierata con il 4-2-3-1, modulo usato dalla capolista.

 

Ecco i giocatori scelti:

Maignan;

Cuadrado, Bremer, Tomori, Theo Hernandez;

Brozovic, Milinkovic-Savic;

Berardi, Calhanoglu, Leao;

Immobile

 

In panchina:

Vicario;

Di Lorenzo, Smalling, Chiellini, Mario Rui;

Tonali, Locatelli;

Caprari, Barella, Perisic;

Vlahovic

 

*sono stati considerati i giocatori con almeno 20 presenze

#MatchAnalysis #BigData #OpenData #Statistiche

 

Andiamo a vedere nel dettaglio, giocatore per giocatore, le principali voci che hanno contribuito a creare la Top 11 della Serie A 2021-2022.

Titolari Top 11 Serie A 2021-2022

Maignan: 80% parate su tiri in porta subiti e 24 interventi decisivi positivi. Effettua inoltre 1,5 passaggi chiave a partita con 1 assist vincente. 96,8 % di passaggi positivi coi piedi

Cuadrado: 5,7 passaggi chiave a partita, 4 assist e 1 third pass vincenti e 4 reti. Recupera 5 palloni a partita

Bremer: 1,5 passaggi chiave a partita, 1 assist vincente e 3 reti. Recupera 12,7 palloni a partita, 1° per duelli aerei vinti (5,3 a partita) e per tackle (6,6 per match). 4 interventi decisivi positivi e 0 negativi

Tomori: 2,6 passaggi chiave a partita e 1 third pass vincente. 7,7 palle recuperate per gara. 67,4 % dei duelli totali vinti con ben l’82% dei tackle vinti! 4 interventi decisivi positivi e 0 negativi

Theo Hernandez: 3,8 passaggi chiave a partita, 6 assist e 3 third pass vincenti + 5 reti e 1 gol procurato. Recupera inoltre 5,6 palloni per gara e ha vinto il 66% dei duelli totali, il 74% di quelli aerei e il 61% dei tackle.

Brozovic: 6,7 passaggi chiave a partita e 1,5 ricevuti. 1 assist e 5 third pass vincenti, 2 reti. Ha completato il 94% dei passaggi fatti e preso parte a 41 triangolazioni. 2 interventi decisivi positivi.

Milinkovic-Savic: 4 passaggi chiave per match fatti e 6,7 ricevuti! 9 assist e 1 third pass vincenti, 11 reti. Ha preso parte a 84 triangolazioni. Vince 3 duelli aerei e 3,7 tackle a partita.

Berardi: 4,4 passaggi chiave fatti e 6,6 ricevuto per gara. 15 assist vincenti e 15 reti (unico in Europa con Mbappè con almeno 14 assist e gol)1 gol procurato e ben 31 partecipazioni a reti segnate tra gol, assist, third pass e gol procurati). Subisce 2,3 falli a partita.

Calhanoglu: 6 passaggi chiave fatti e 4 ricevuti a gara.13 assist vincenti e 7 reti + 1 gol procurato. 86,3% di passaggi riusciti e 3,4 palle recuperate a partita.

Rafael Leao: 2,8 passaggi chiave a partita e 5,7 ricevuti.9 assist vincenti, 11 gol, 1 third pass vincente. Ha partecipato a 21 reti tra assist, gol, third pass e gol procurati. Nelle top 10 degli attaccanti per duelli vinti (52,6%) e 65% di dribbling riusciti.

Immobile: capocannoniere con 27 reti. Riceve 9 passaggi chiave per match e ha effettuato 2 assist vincenti.3 i gol procurati. 55 triangolazioni a cui ha preso parte con ben 41 chiuse (1° in A).

 

Riserve

Vicario: 69% di parate su tiri in porta subiti! 34 interventi decisivi positivi (migliore in A) e appena 1 negativo. 2 rigori parati. Effettua inoltre 1 passaggio chiave a partita. Ha il 96,7 % di passaggi positivi coi piedi

Di Lorenzo: 4 passaggi chiave a partita, 5 assist vincenti e 1 gol. 7 cut back totali, 6 recuperi palla a partita e 59% dei duelli vinti. 1 intervento decisivo positivo.

Smalling: 1 passaggio chiave a partita e 3 reti. Recupera 7,7 palloni per match, ha vinto il 76,7% dei duelli (1° in A), il 76% di quelli aerei e l’81% dei tackle. Ha chiuso la stagione con 0 cartellini!

Chiellini: 3,9 passaggi chiave per gara e 8 recuperi palla. Ha vinto il 70% dei duelli e ha vinto il 72% dei duelli aerei (3,5 per gara) e il 76% dei tackle. 2 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Con lui in campo la Juve subisce un gol ogni 121 minuti!

Mario Rui: 4 passaggi chiave a partita, 6 assist e 1 third pass vincenti. 7 cut back totali. 5,6 palloni recuperati per gara. Ha vinto il 55% dei duelli totali e il 61% dei tackle. 3 interventi decisivi positivi e 0 negativi.

Tonali: 3,6 passaggi chiave a partita, 1,3 ricevuti. 2 assist vincenti e 5 gol fatti. Ha completato l’85% dei passaggi con 4,3 palle recuperate per match. Ha vinto il 71% dei dribbling tentati e vince 2,5 tackle per gara.

Locatelli: 7 passaggi chiave per match, 4 assist e 1 third pass vincenti e 3 reti. Ha completato l’88% dei passaggi fatti con 4,3 palle recuperate a gara. Vince 2,6 tackle per partita e ha effettuato 2 interventi decisivi positivi.

Caprari: 3,4 passaggi chiave fatti e 6,3 ricevuti a partita.7 assist vincenti, 12 reti e 2 third pass vincenti. 3° per triangolazioni chiuse (31), subisce 2,2 falli a partita. La sua % realizzativa su Occasione gol è del 66,7%

Barella: 4,3 passaggi chiave fatti e 3,7 ricevuti a gara.12 assist vincenti e 3 reti + 2 gol procurati. 86,6% di passaggi riusciti, 1,2 palle recuperate a partita nella metà campo avversaria.

Perisic: 3,3 passaggi chiave fatti e 4 ricevuti per gara. 7 assist vincenti, 8 reti e 1 gol procurato. Vince 2 duelli aerei a partita e ha anche effettuato 2 interventi decisivi positivi. 16 partecipazioni a reti segnate tra gol, assist, third pass e gol procurati)

Vlahovic: 24 reti, 3 assist e 1 third pass vincenti e 3 gol procurati. Riceve 10 passaggi chiave a partita. La sua % realizzativa su Occasione gol è del 62,5%. Subisce 2 falli a partita.

 

Qui puoi trovare la Top 11 dell’andata 2021-2022: https://www.sics.it/la-top-11-sics-andata-2021-2022/

 

Top 11 Andata Serie A 2021-2022

Si è chiuso ieri il girone di andata della Serie A 2021/2022 con l’ Inter che si è laureata Campione d’Inverno seguita a ruota da Milan, Napoli e Atalanta. Come di consueto è il momento della Top 11 Andata Serie A 2021-2022

La formazione è schierata con il 3-5-2, modulo usato dalla capolista.

 

Ecco i giocatori scelti, cosa ne pensate?

Ospina;

De Ligt, Koulibaly, Bastoni;

Cuadrado, Calhanoglu, Brozovic, Fabian Ruiz, Theo Hernandez;

Vlahovic, Immobile.

 

In panchina:

Handanovic;

Milenkovic, Bonucci, Skriniar;

Di Lorenzo, Barella, Locatelli, Zielinski, Dimarco;

Lautaro Martinez, Simeone

 

*sono stati considerati i giocatori con almeno 10 presenze

#MatchAnalysis #BigData #OpenData #Statistiche

 

Andiamo a vedere nel dettaglio, giocatore per giocatore, le principali voci che hanno contribuito a creare la Top 11 del girone di Andata della Serie A 2021-2022.

Titolari Top 11 Andata Serie A 2021-2022

Ospina: 77,4% di parate su tiri in porta subiti! 6 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Effettua inoltre 2 passaggi chiave a partita

De Ligt: 2,5 passaggi chiave a partita e 7,6 palle recuperate. 1 gol all’attivo con 2 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Viene saltato solo il 26,7 % delle volte in cui subisce un dribbling! Nella top 10 per duelli vinti (68,4%), ha vinto inoltre il 74% dei tackle effettuati. Recupera 7,7 palloni a partita.

Koulibaly: 5 passaggi chiave e 7 palle recuperate a partita. 2 gol e 2 assist vincenti. Viene superato in dribbling solo il 33,3% delle volte e ha compiuto 3 interventi decisivi positivi.

Bastoni: 4 passaggi chiave e 6 recuperi palla a gara. 2 assist vincenti per lui. Ha vinto il 68% dei duelli aerei, il 70 % dei tackle e ha all’attivo anche 2 interventi decisivi positivi. Recupera 6 palloni a partita.

Cuadrado: 5,5 passaggi chiave fatti e 3 ricevuti a partita. Per lui 4 reti segnate e 1 third pass vincente. Ha il 33,3% di cross riusciti e 33 % di traversoni. Ha vinto i 63% dei dribbling tentati e recupera in media 4 palloni a partita.

Calhanoglu: 6 gol, 7 assist vincenti e 1 gol procurato. Effettua 5 passaggi chiave a partita e ne riceve 3,4. Ha vinto il 54% dei tackle.

Brozovic: 1 assist e 3 third pass vincenti. 6,8 passaggi chiave a partita effettuati, 1,8 ricevuti. Ha vinto il 58,6% dei duelli aerei e il 57% dei tackle. Anche 1 intervento decisivo per lui. Ha vinto l’83% dei dribbling fatti. Ha recuperato 44 palloni nella metà campo avversaria.

Fabian Ruiz: 5 reti, 2 assist e 3 third pass vincenti. Effettua 7 passaggi chiave a partita e ne riceve 3. Ha all’attivo anche 1 intervento decisivo positivo e ha vinto ben il 70% dei tackle

Theo Hernandez: 3,3 passaggi chiave fatti e 2 ricevuti a partita. 5 assist vincenti, 1 third pass vincente e 2 reti segnatr. Ha il 36,4% di cross riusciti, 2 cut back totali e in media 4,7 recuperi palla a partitaa.

Vlahovic: 16 gol, 2 assist e 1 third pass vincenti + 2 gol procurati. Infallibile dal dischetto e con la più alta % realizzativa su occasione da gol (tra gli attaccanti con almeno 5 tiri su occasione da gol), ben 71,4%! Riceve 11 passaggi chiave a partita

Immobile: 13 gol, 2 assist vincenti e 2 gol procurati. Riceve 9 passaggi chiave a partita. Ha chiuso ben 16 triangolazioni, il numero più alto tra le prime punte.

 

Riserve

Handanovic: 77,4% di parate su tiri in porta subiti! 7 interventi decisivi positivi. Effettua inoltre 1,5 passaggi chiave a partita.

Milenkovic: 3,4 passaggi chiave e 8,7 recuperi a partita. Viene superato in dribbling solo il 25% delle volte. Ha vinto il 71% dei duelli totali, il 81,3% dei tackle e ben 81,6% di quelli aerei!

Bonucci: 7,1 passaggi chiave e 6,6 recuperi per match. 3 gol all’attivo e 1 third pass vincente. Viene saltato in dribbling il 37% delle volte vincendo il 65% dei tackle. Ha anche 1 intervento decisivo positivo.

Skriniar: 2,1 passaggi chiave per match, 5,8 palle recuperate. Per lui anche 2 gol all’attivo. 80 % di tackle vinti e 3 interventi decisivi positivi.

Di Lorenzo: 4,6 passaggi chiave fatti e 1,5 ricevuti a partita. Ha all’attivo anche 1 assist e 1 third pass vincenti e 1 rete fatta. Ha in tutto 3 cut back e in fase difensiva si segnala per 1 intervento decisivo positivo e 1,3 palle recuperate a partita nella metà campo offensiva.

Barella: 1 gol, 7 assist e 2 third pass vincenti e 2 gol procurati. Effettua 4,6 passaggi chiave a partita e ne riceve 3,8. Ha vinto il 54% dei tackle.

Locatelli: 2 gol, 2 assist e 1 third pass vincenti e una media di 6,6 passaggi chiave a partita e 1,4 ricevuti. Ha vinto il 58,8% dei duelli aerei, il 60% dei tackle e ha all’attivo anche 2 interventi decisivi positivi.

Zielinski: 5 reti e 5 assist vincenti. Effettua 3 passaggi chiave a partita e ne riceve 4! Tra i centrocampisti è quello che recupera palla ad un’altezza media più alta, 48,6 metri.

Dimarco: 2,1 passaggi chiave a partita fatti e 1,7 ricevuti. Ha segnato 2 reti, fornito 2 assist vincenti e procurato 1 gol. Ha il 34,8% di cross riusciti, 1 cut back in totale e ha vinto il 72% dei dribbling tentati.

Lautaro Martinez: 11 gol, 2 assist e 1 third pass vincenti. Anche 1 gol procurato all’attivo.

Simeone: 12 gol, 2 assist vincenti e 1 gol procurato. Ha la seconda più alta % realizzativa su occasione da gol (tra i giocatori con almeno 5 tiri su occasione da gol), ben 70%!

 

Qui puoi trovare la Top 11 della stagione 2020-2021: https://www.sics.it/top-11-serie-a-2020-2021/

L’Italia è campione d’Europa

L’Italia è campione d’Europa!

Sono i rigori a issarci sul tetto continentale, ma già nei tempi regolamentari gli azzurri hanno ampiamente meritato la vittoria.

Dopo il gol a freddo di Shaw e una prima mezz’ora difficile, gli azzurri hanno alzato i giri non concedendo più nulla ai tre leoni fino al fischio finale.

Italia che con la gara di ieri ha chiuso Euro 2020, ad eccezione della gara vs la Spagna, sempre con l’IPO più alto dell’avversario!

Possiamo quindi dirlo senza timore di essere smentiti: l’Italia è meritatamente campione d’Europa!

 

Scarica il pdf con il MatchStudio dell’impresa di Wembley:

ITALIA-INGHILTERRA-MatchStudio

Qui puoi trovare i MatchStudio completi delle 3 partite della fase a gironi:

sics.it/litalia-vola-agli-ottavi/

 

#EURO2020  #indicedipericolosita #ItaliaInghilterra #ITAENG #BigData #Statistiche #ForzaAzzurri

L’Italia vola agli ottavi

L’Italia passa il suo girone a punteggio pieno e vola agli Ottavi.

Non succedeva da Euro 2000 che gli azzurri vincessero tutte e 3 le partite del proprio raggruppamento e ora si apprestano ad affrontare sabato a Wembley una tra Austria e Ucraina.

 

Gli uomini di Mancini hanno letteralmente dominato il proprio girone come certificano i dati:

65 l’IPO totale, appena 20 l’IRD con una differenza IPO-IRD di 45 punti e un possesso palla medio del 58%.

Nel dettaglio all’esordio l’IPO è stato di 70 contro la Turchia, 60 contro la Svizzera e 66 contro il Galles!

La qualità del gioco degli azzurri è testimoniata anche dal numero di passaggi chiave, 136 totali con ben 4 giocatori sopra i 10:

Jorginho con 22

Bonucci con 14

Locatelli e Insigne con 11

 

Di seguito puoi trovare i MatchStudio completi delle 3 partite degli azzurri:

 

Qui il link per il MatchStudio di Turchia-Italia

TURCHIA-ITALIA-MatchStudio

Qui il MatchStudio di Italia-Svizzera

ITALIA-SVIZZERA-MatchStudio

Qui il MatchStudio di Italia-Galles

ITALIA-GALLES-MatchStudio

 

#Euro2020 #Italia #IndicediPericolosità #passaggichiave #BigData #Statistiche #ForzaAzzurri

La Serie A analizzata con la Matrice di Viscidi

La Serie A analizzata con la Matrice di Viscidi: abbiamo valutato le prestazioni delle 20 squadre che hanno preso parte alla Serie A appena conclusa.

Balza subito all’occhio il fatto che la maggior parte delle prestazioni sia concentrata sui quadranti verde e rosso, e che questi rispecchino abbastanza fedelmente le posizioni finali in classifica.

Nel verde infatti troviamo le prime 8 classificate, nel rosso le ultime 8 (fa eccezione lo Spezia) + Samp e Genoa che pagano un brutto girone di andata.

Il Bologna che ha chiuso tra le quattro squadre di metà classifica è in uno dei due quadranti “intermedi” così come il Verona, unica squadra che ha saputo portare una buona pericolosità offensiva nonostante un possesso palla < al 50%

Lo Spezia invece ha avuto buone performances sul piano del controllo del gioco ma ha chiuso la stagione con un saldo IPO-IRD negativo. Ad ogni modo questo non gli ha impedito di ottenere comunque una più che meritata salvezza!

Sampdoria e Genoa invece, finite nel quadrante rosso, hanno chiuso la stagione rispettivamente al 9° e 11° posto grazie a un girone di ritorno dove hanno migliorato di 3 punti ciascuna la differenza IPO-IRD e di 3% i doriani e 2% il grifone il possesso palla medio rispetto al girone di andata.

 

Matrice di Viscidi in Serie A

Matrice di Viscidi in Serie A

 

Se ti è piaciuto scoprire come è stata la Serie A analizzata con la Matrice di Viscidi, a questo link potete scoprire che cos’è e come nasce la Matrice di Viscidi

https://www.sics.it/la-matrice-di-viscidi/

Qui invece un estratto della puntata di Sky Calcio Club, dove è stato presentato l’Indice di Pericolosità

https://vimeo.com/543194445

 

#SerieATIM #MatricediViscidi #BigData #Statistiche

Top 11 Serie A 2020-2021

Come ogni anno Sics vi propone la Top 11 della Serie A 2020-2021 chiusa ieri, con l’Inter laureatasi campione d’Italia!

In Champions il Milan, Atalanta e Juventus all’ultimo respiro. Retrocedono Benevento, Crotone e Parma.

Abbiamo schierato la nostra squadra con il 3-5-2 utilizzato dai nerazzurri per la maggior parte delle partite giocate.

La squadra più rappresentata è l’Inter con 4 giocatori seguita dall’Atalanta con 3 e Milan 2.

Uno a testa per Juventus e Sassuolo

 

Siete d’accordo con la nostra selezione?

Ecco i giocatori scelti:

 

Donnarumma;

Djimsiti, Romero, Bastoni;

Hakimi, Barella, Locatelli, Kessie, Gosens;

Lukaku, Ronaldo

 

In panchina:

Audero;

Tomiyasu, Ferrari, Milenkovic;

Di Lorenzo, Milinkovic Savic, Brozovic, Zielinski, Theo Hernandez;

Muriel, Insigne

 

*sono stati considerati i giocatori con almeno 20 presenze

#MatchAnalysis #BigData #OpenData #Statistiche

 

Andiamo a vedere, giocatore per giocatore, le principali voci che hanno contribuito a creare la la Top 11 della Serie A 2020-2021:

Donnarumma: 71 % di parate su tiri subiti. Per lui 24 anche interventi decisivi positivi e 1 rigore parato. Ha in media 1 passaggio chiave a partita. 14 clean sheet in stagione.

Djimsiti: Nella top 10 per % duelli totali vinti (66,8%), 3° per palle recuperate nella metà campo avversaria (61) quasi 9 recuperi a partita. È 4° per % duelli aerei vinti (74%). 9 interventi decisivi positivi (1°) e 1 negativo. 2,8 passaggi chiave a partita e 3 assist vincenti.

Romero: 12,3 palle recuperate a partita (1°) e 1,7 nella metà campo offensiva (3°). Primo per tackle vinti (140 totali) e primo per duelli aerei vinti (135). Ha all’attivo anche 4 interventi decisivi positivi. Prezioso anche in fase offensiva con 1,8 passaggi chiave a partita, 2 assist vincenti, 1 third pass vincente, 2 gol procurati e 2 gol.

Bastoni: 1,6 recuperi nella metà campo avversaria (3°) e 7,5 recuperi a partita. Per lui 3,7 passaggi chiave per match e 4 assist vincenti in totale. 5 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Con lui in campo l’Inter prende gol ogni 118 minuti! Solo Skriniar ha una media più alta (1 gol ogni 122’).

Hakimi: 9 assist vincenti, 2 gol procurato e 7 gol. 30 triangolazioni fatte (2° tra i difensori), 26 cross riusciti totali (3°), 4 cross vincenti (1°), 16 traversoni (3°), 15 cut back (1°), 55 dribbling positivi (4°) e riceve 4 passaggi chiave a partita (1°)

Barella: 5 passaggi chiave a partita, 7 assist e 4 third pass vincenti (migliore in A),2 gol procurati e 3 gol. Riceve 3,5 passaggi chiave a partita

Locatelli: 7,8 passaggi chiave a partita, 2 assist e 2 third pass vincenti oltre a 1 gol procurato. E 4 reti. Recupera 5,4 palloni a partita (7° in A), è quarto per duelli vinti (316 totali) e secondo per tackle vinti (104), ha compiuto 2 interventi decisivi positivi.

Kessie: 3,2 passaggi chiave a partita e 5 assist vincenti. 2 i gol procurati e 13 le reti fatte. Recupera 5,7 palloni a partita (6° tra i cc) e ne ha recuperati 60 nella metà campo avversaria (4°). È tra i primi dieci per duelli vinti (306 totali) e primo per tackle vinti (106).

Gosens: 6 assist vincenti, 1 third pass vincente e 11 gol! 29 triangolazioni fatte (3°), 17 traversoni (2°) di cui 2 vincenti (2°). Recupera in media 1,5 palloni a partita nella metà campo avversaria. Ha 3 interventi decisivi positivi e riceve 2,4 passaggi chiave a partita

Lukaku: 24 reti, secondo per tiri da Occasione da Gol (35). Effettua 2 passaggi chiave a partita e ne riceve 12 (primo in A). Ha all’attivo anche 10 assist vincenti (1° tra gli attaccanti) 1 third pass vincente e 1 gol procurato. È terzo per triangolazioni chiuse (23).

Cristiano Ronaldo: capocannoniere con 29 gol. È primo per tiri da Occasione da Gol (36). Effettua 2 passaggi chiave a partita e ne riceve 8 (terzo). Ha effettuato 2 assist e 2 third pass vincenti, 1 gol procurato. È secondo per triangolazioni totali (49) e primo per triangolazioni chiuse (32). Quinto tra gli attaccanti per dribbling vincenti con 94 (il 66% dei tentati). Ha la % realizzativa più alta tra gli attaccanti con almeno 15 tiri da Occasione gol (44,4 %).

 

 

Audero: 70% di tiri parati, 29 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Per lui anche 2 passaggi chiave a partita e 2 rigori parati.

Tomiyasu: 1,8 palloni recuperati a partita nella metà campo avversaria (2°) e 8 recuperi a partita. È 3° per duelli aerei vinti (122 totali) e 3° per duelli totali (dribbling, tackle, aerei, falli) vinti con 299. 2 reti fatte e 2.6 passaggi chiave a partita.

Ferrari: 5,2 passaggi chiave a partita (2° tra i difensori), 3 assist vincenti e 1 gol procurato. 8 recuperi palla per gara e 1,5 recuperi nella metà campo avversaria. Ha all’attivo anche 5 interventi decisivi positivi.

Milenkovic: 2,8 passaggi chiave a partita, 1 assist vincente, 1 third pass vincente e 3 gol. Primo per duelli aerei vinti (135) e settimo per tackle (102).

Di Lorenzo: 7 assist vincenti, 1 gol procurato, 2 third pass vincenti, 3 gol. 13 cut back (2° in A) e 30 triangolazioni fatte (2°).

Milinkovic Savic: 8 reti, 9 assist e 2 third pass vincenti, 1 gol procurato. Effettua 5 passaggi chiave a partita e ne riceve 7. Miglior cc per reti da fuori area (4), di testa (3) e da punizione dirette (3).

Brozovic: 7 passaggi chiave a partita, 6 assist e 1 third pass vincenti. 2 reti fatte e una media di 5 palloni recuperati a partita.

Zielinski: 3 passaggi chiave fatti a partita e 5 ricevuti, 11 assist vincenti (2° in A), 1 third pass vincente e 8 reti. Terzo tra i centrocampisti per dribbling vincenti (87). Dopo Milinkovic-Savic è il cc con più reti da fuori area(3).

Theo Hernandez: 5 assist vincenti, 2 gol procurati e 7 gol fatti. 40 triangolazioni fatte (1° in A) 10 cut back, 112 dribbling positivi (1°) e 2 interventi decisivi positivi. Riceve 2,3 passaggi chiave a partita.

Muriel: Ha realizzato 22 gol con appena 39 tiri nello specchio. Ha fornito 8 assist vincenti (terzo tra le punte) e 1 gol procurato.  Ha la terza % realizzativa più alta tra gli attaccanti con almeno 15 tiri da Occasione gol (43 %).

Insigne: 19 reti, 7 assist e 2 third pass vincenti e 1 gol procurato. Effettua 4,2 passaggi chiave a partita (il migliore tra gli attaccanti) e ne riceve 6. Primo per triangolazioni totali (58), è il migliore per triangolazioni fatte (34) e secondo per quelle chiuse (25). Con 7 reti da fuori è il migliore in Serie A in questo dato.

 

Qui puoi trovare la Top 11 del girone di andata della Serie A 2020-2021: https://www.sics.it/top-11-serie-a-2020-2021-andata/

 

 

La Matrice di Viscidi

Che cos’è e come nasce la Matrice di Viscidi?

Anzitutto ci poniamo questa domanda: il possesso palla è davvero un dato quasi inutile e fine a se stesso come molti stanno sostenendo ?

La risposta è NO! Purché venga utilizzato e interpretato in modo adeguato.

Da questi semplici presupposti nasce la rappresentazione detta “Matrice di Viscidi” che rapporta il possesso palla all’Indice di Pericolosità nella valutazione della prestazione di una squadra.

L’Indice di Pericolosità noto all’estero anche come “Offensive Index”, (nato qualche anno fa da un’idea di Maurizio Viscidi, coordinatore delle nazionali italiane giovanili, con la collaborazione di Antonio Gagliardi e implementato da SICS) misura la capacità dimostrata da ciascuna squadra di creare situazioni potenzialmente pericolose per l’avversario durante la partita e quantifica quindi la pericolosità offensiva di una squadra. Allo stesso modo l’Indice di Rischio Difensivo (IRD) noto come “Risk Index” misura il rischio potenziale a cui una squadra si espone durante una partita.

La Matrice di Viscidi consiste nel riportare su un piano cartesiano la differenza tra IPO e IRD sull’asse delle “y“ e il Possesso Palla su quello delle “x” e fornisce così una semplice e immediata rappresentazione della performance della squadra in una singola partita o nell’arco di una stagione intesa come integrazione dei fattori: dominio del gioco, pericolosità creata, rischio a cui si è esposta.

Qui potete vedere la presentazione della Matrice di Viscidi fatta dallo stesso coordinatore delle Nazionali Giovanili

Leggi l’articolo nella pagina di YouCoach:

https://www.youcoach.it/it/la-partita-perfetta-i-parametri-da-considerare-nella-valutazione-della-prestazione

Qui invece potete trovare un estratto della puntata di Sky Calcio Club, con la presentazione dell’Indice di Pericolosità

https://vimeo.com/543194445

Ecco invece un nostro studio sulla Serie A 2020-2021 dopo la sosta Nazionali di Novembre

https://www.sics.it/riparte-la-serie-a/

 

La Top 11 Sics Andata 2020-2021

Si è chiuso questo weekend uno dei gironi di Andata più avvincenti degli ultimi anni di Serie A che ha visto il Milan laurearsi campione d’inverno.

Seguono a stretto Inter e Roma. Anche in coda la lotta per la permanenza nella massima serie si prospetta avvincente e serrata fino all’ultima giornata.

Come ogni anno Sics vi propone la Top 11 con i migliori giocatori di questa prima parte di stagione.

La squadra più rappresentata è l’Inter con 3 giocatori seguita dal Verona con 2. Ci sono poi Juventus, Roma, Fiorentina, Bologna, Milan e Lazio con un giocatore ciascuna.
Siete d’accordo con la nostra selezione?

Ecco i giocatori scelti:
Silvestri;
Hakimi, Tomiyasu, Milenkovic, Theo Hernandez;
Barella, Brozovic, Zaccagni;
Mkitaryan;
Immobile, Ronaldo

In panchina:
Donnarumma;
Di Lorenzo, Djimsiti, Romero, Dimarco;
Milinkovic Savic, Locatelli, Calhanoglu;
De Paul;
Lautaro, Lukaku

*sono stati considerati i giocatori con almeno 10 presenze

#MatchAnalysis #BigData #OpenData #Statistiche

Andiamo a vedere nel dettaglio, giocatore per giocatore, le principali voci che hanno contribuito a creare la top 11.

Silvestri: il migliore per % parate su tiri subiti col 76,7 %. Per lui 10 anche interventi decisivi positivi. Tra i portieri con almeno 15 presenze è quello che ha subito meno reti, 18.

Hakimi: devastante l’impatto con la Serie A, 6 reti,3 assist vincenti e 1 gol procurato. Primo per passaggi chiave ricevuti (4 a partita). Effettua 3 cross a partita e ha effettuato in tutto 10 cut back (1° tra i difensori)

Tomiyasu: 1° per duelli aerei vinti (93), secondo per tackle (89) e terzo per palle recuperate (171). È il difensore con più palle recuperate nella metà campo avversaria (47). Effettua 2,6 passaggi chiave a partita con 2 reti fatte. Per lui anche 8 triangolazioni.

Milenkovic: 2° per duelli vinti (190), duelli aerei vinti (82) e nella top 10 per tackle vinti (71) e palle recuperate (153). 4° per palle recuperate nella metà campo avversaria (33). Per lui anche 2 gol, 1 assist e 1 third pass vincente, oltre a 3 passaggi chiave a partita e 10 triangolazioni totali.

Theo Hernandez: 4 gol, 1 gol procurato, 3 assist vincenti. 54 passaggi chiave totali e 38 ricevuti. 1° in A per triangolazioni (26) e 4° per cut back (6).

Barella: 2 reti, 6 assist vincenti e 1 gol procurato e 5 passaggi chiave a partita. 2° in serie A per tackle vinti (68 totali) e per palle recuperate nella metà campo avversaria (40)

Brozovic: 1 gol, 6 assist e 1 third pass vincenti. Effettua 7 passaggi chiave a partita (3° in A) e quinto per palle recuperate nella metà campo avversaria (34)

Zaccagni: 5 gol, 5 assist vincenti e 2 gol procurati. Primo tra i centrocampisti per duelli vinti nella metà campo avversaria (121) e quarto per duelli vinti totali (181). Secondo per numero di cut back (10). Secondo dopo De Paul per dribbling vincenti (57 in totale)

Mkhitaryan: 8 reti fatte e 8 assist vincenti. Terzo in A (esclusi gli attaccanti) per triangolazioni (23) e per cut back (9). Effettua 4 passaggi chiave a partita

Cristiano Ronaldo: capocannoniere con 15 reti, ha all’attivo anche 2 assist vincenti. Riceve 8 passaggi chiave a partita. Tra i giocatori con almeno 10 Occasioni Gol è quello con la % realizzativa più alta: 57,1%. È l’attaccante con più triangolazioni in A (28) e in assoluto quello che ne chiude di più (21). È il terzo giocatore per tiri da dentro l’area (37)

Immobile: 13 reti, 2 assist e 1 third pass vincenti. È il miglior realizzatore di testa (3 reti totali). Riceve 7 passaggi chiave a partita. È il secondo giocatore per tiri da dentro l’area (38). Secondo per % realizzativa su occasione da gol col 43%.

Ecco i dati dei giocatori in panchina:

Donnarumma: 74,6% di tiri parati, 10 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Per lui anche 11 passaggi chiave.

Di Lorenzo: 4 assist vincenti, 5,5 passaggi chiave a partita, 1 third pass vincente, 1 gol procurato, ben 26 triangolazioni (1° in A tra i difensori). Ha recuperato 18 palloni nella metà campo avversaria.

Djimsiti: 2° per duelli totali vinti (73,6%), 2° per palle recuperate nella metà campo avversaria (36) e nella top 10 per % duelli aerei vinti (80,6). 5 interventi decisivi positivi e 0 negativi. Superato in dribbling solo il 27% delle volte (3°).

Romero: 2 passaggi chiave a partita. 2 assist e 1 third pass vincenti e 2 reti. Terzo miglior difensore per recuperi nella metà campo avversaria (34), recupera in media 12 palloni a partita. Tra i migliori 10 per duelli aerei vinti (56), è il migliore per tackle vinti (94). Ha anche 2 interventi decisivi positivi.

Dimarco: 2,5 cross e 4 passaggi chiave a partita, 2 assist vincenti, 1 gol procurato e 2 reti in totale. È il difensore con più traversoni (10 totali), 2° per palle recuperate nella metà campo avversaria (26)

Calhanoglu: 1 gol, 1 gol procurato, 2 third pass e 6 assiti vincenti. Effettua 6 passaggi chiave a partita ed è secondo, tra i non attaccanti, per numero di triangolazioni (27)
Locatelli: 9,5 passaggi chiave a partita, il migliore di tutta la Serie A, 2 gol, 1 assist e 1 third pass vincenti. Recupera una media di 6 palloni a partita ed è terzo per duelli vinti (186 totali) e terzo per tackle vinti (66). Ha al suo attivo anche 2 interventi decisivi positivi.

Milinkovic Savic: 4 reti, 5 assist e 1 third pass vincenti, 1 gol procurato. Effettua 4,5 passaggi chiave a partita e ne riceve 8. Sempre nei migliori cinque per: duelli aerei vinti (62), duelli totali vinti (176), duelli vinti nella metà campo offensiva (88). Per lui anche un intervento decisivo positivo.

De Paul: 4 reti, 2 assist e 1 third pass vincenti, 1 gol procurato. Effettua 7,7 passaggi chiave a partita (solo Locatelli meglio di lui). È il migliore per dribbling riusciti (88 totali), per duelli totali vinti (203) e per numero di triangolazioni totali (31)

Lukaku: 12 reti, 3 assist e 1 third pass vincenti. Riceve 11 passaggi chiave a partita. È il terzo giocatore per tiri da dentro l’area (37)

Lautaro Martinez: 9 reti, 3 assist vincenti e 1 gol procurato. Quarto per % realizzativa su occasione da gol col 40%. Primo per tiri da dentro l’area (39) e secondo per gol di testa (2)

Scroll to top
it_ITItalian